L’ENEA utilizza gli strumenti finanziari che l’Unione Europea (UE) mette a disposizione, partecipando da anni e con successo ai Programmi Quadro Ricerca e Innovazione e Euratom ma anche ad altri programmi e iniziative UE.
Con il rapporto annuale ‘Contratti ENEA con la Commissione Europea’ sono presentati i dati di sintesi aggregati e le informazioni di dettaglio sui progetti cofinanziati dall’UE e formalizzati attraverso specifici contratti.
I dati sono elaborati sulla base dei contenuti della banca dati progetti UE che, costantemente aggiornata, raccoglie e rende omogenee le informazioni relative a tutti i contratti stipulati da ENEA con la CE nell’ambito di programmi di ricerca o altre iniziative dal 2000 in poi (1090 contratti).
Nel periodo 2014-2020 il Programma Quadro Horizon 2020 (H2020), con un bilancio che supera gli 80 miliardi di euro, ha costituito la principale leva finanziaria messa a disposizione dall’UE a sostegno della ricerca e dell’innovazione nei settori strategici per lo sviluppo competitivo dell’Unione. Per la rilevante dotazione finanziaria e l’articolazione su gran parte delle materie di competenza dell’Agenzia, H2020 negli ultimi anni ha rappresentato per l’ENEA la maggiore fonte di finanziamento dall’Unione Europea.
Il 2021 è stato il primo dei sette anni della nuova programmazione europea 2021-2027: dopo l’approvazione, all’inizio dell’anno, dei regolamenti relativi al nuovo quadro finanziario settennale sono stati successivamente approvati i regolamenti dei diversi programmi. Con la pubblicazione dei piani di lavoro e dei primi bandi, avvenuta da giugno in poi, la nuova programmazione è pienamente avviata. Il nuovo Programma Quadro Horizon Europe, con un bilancio che si avvicina ai 100 miliardi di euro, costituisce un’opportunità per l’Agenzia anche alla luce dei risultati di partecipazione dell’ENEA a H2020.
Il 2021 ha rappresentato, di fatto, un anno di transizione in cui sono stati firmati i contratti degli ultimi progetti approvati dalla precedente programmazione ed è iniziata la presentazione di nuove proposte in risposta ai primi bandi della programmazione 2021-2027, in particolare a quelli dei nuovi Programmi Quadro Horizon Europe e Euratom. I contratti relativi ai progetti approvati nella nuova programmazione saranno firmati poi nel corso del 2022.
LA PERFORMANCE ENEA IN HORIZON 2020
L’ENEA ha risposto con un numero elevato di progetti agli inviti a presentare proposte, riportando un tasso medio di successo nel periodo 2014-2021 pari al 21% 1, maggiore quindi di quello medio dei partecipanti italiani (11.7%) e di quello UE (11,9%) 2. Il tasso di successo per i progetti a coordinamento è pari al 17% (media IT 8,6%).
Al primo posto tra i temi di H2020 in cui l’Agenzia è presente e da cui deriva il maggior contributo si colloca il programma Secure, Clean and Efficient Energy (18%) seguito da Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials (15%), European Infrastructures (10%), Food Security 7% e Secure Societies 5%; Euratom fission and radioprotection superano insieme il 14.5% . Il contributo ricevuto per progetti finanziati dallo European Institute of Technology (EIT) attraverso le Knowledge and Innovation Communities (KIC) Climate, Urban Mobility e Raw Materials (di cui ENEA è core partner) rappresenta il 7%.
Nel 2021 ulteriori finanziamenti sono assegnati all'ENEA per la partecipazione al consorzio EUROfusion di cui è Programme Manager per l’Italia, coordinando venti partner. Per il 2021, il bilancio del grant agreement prevede l’Italia un contributo complessivo massimo di 10 milioni di euro circa; di questo importo è riconosciuto a ENEA per le attività svolte un importo di 3,5 milioni di euro circa.
CONTRATTI IN VIGORE NEL 2021
Le attività ENEA in corso nel 2021 cofinanziate da programmi UE sono riconducibili a centosettantasette progetti, di cui centotrentasei iniziati in anni precedenti e ancora in corso. Il cofinanziamento comunitario totale a ENEA è pari a circa 46,7 milioni di euro da ripartire nell’arco pluriennale di validità di ciascun contratto. Tale cifra rappresenta quindi il valore complessivo del contributo riconosciuto a ENEA per l’intero periodo di validità di ciascun progetto.
I progetti finanziati dal programma H2020 apportano un contributo di 27,3 milioni di euro circa, pari al 65% del totale; ulteriori 5 milioni di euro circa derivano da progetti finanziati da bandi del programma Euratom fissione e radioprotezione, a cui si aggiungono 1,3 milioni di euro derivanti dalla partecipazione a progetti della JTU Fusion4Energy.
I progetti finanziati da programmi dell’Unione Europea sono tipicamente multi-partner e transnazionali; per quanto riguarda in particolare H2020 i requisiti minimi di partecipazione prevedono almeno tre partner di tre diversi Stati membri o Stati associati, con alcune eccezioni per azioni specifiche. I centosettantasette progetti in corso coinvolgono milletrecento partner di cinquantotto diversi Paesi e organizzazioni internazionali per più di duemilacento partecipazioni.
Fonti:
Ultimo aggiornamento 1 giugno 2022
|