Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


101147463


Coordinatore


UNIV. TECHNICAL DRESDEN (TU DRESDEN) (Germania)


Responsabile ENEA


STOPPIELLO GIOVANNI - TERIN-BBC (LA TRISAIA)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


KijaniBox is a highly innovative project that will accelerate the African green transition and provide energy access for small businesses along the food supply chain. The target is to leverage the organic waste and transform them into green energy for cooling and refrigeration applications in order to prevent food losses and sanitary risks. The project aims to demonstrate the concept in 3 pilot sites in partnership with local waste management companies, food value chain actors and cold supply chain industries. In order to implement the concept, the project proposes highly innovative approaches called “Green Transition Enablers”. These are i) KijaniBox System itself, a smallscale, off-grid, industrial-grade waste to cooling system ii) Application Solution Boxes (ASB), application specific KijaniBox solution for three use cases iii) Co-creation Factory, enabling the local manufacturing capabilities for cost-effective solution, and finally iv) Business-in-a-Box, a comprehensive toolkit for entrepreneurs and stakeholders business support in order to ensure successful take-up and commercialization of the solution. KijaniBox is a highly innovative driven consortium composed of fourteen (14) entities, 7 European and 7 African partners, coming from 6 different countries. The ultimate target of KijaniBox is to pave the way for long-term sustainable economic growth and job creation opportunities in Africa and Europe.


Attività svolta da ENEA


ENEA è leader del WP2 - Development of application solution boxes, Task 4.4: Capacity building for local assembly and manufacturing ed è coinvolta nelle seguenti attività: progettazione e sviluppo del sistema KijaniBox (basato sul processo di digestione anaerobica) in base ai requisiti/esigenze e scenari identificati all'interno del WP1 (Sustainable design of the green transition solution); caratterizzazione delle biomasse disponibili e utilizzabili per il processo di conversione energetica; realizzazione di un prototipo iniziale del sistema, comprensivo degli adattamenti per i componenti ausiliari (biodigestore, unità di refrigerazione, ecc.); sperimentazione del prototipo presso i centri di ricerca ENEA, fino alla produzione di acqua calda risultante da una caldaia; .capacity building per gli operatori locali, per le fasi di realizzazione e assemblaggio del sistema.


Programma Quadro


HORIZON EUROPE


Programma UE


Cluster 5 - D3 Energy supply


Tipo Progetto


IA - Innovation Action




Riferimenti ENEA



Posizione: 1792

Atto di Approvazione ENEA: Determinazione n. 129/2024/TERIN

Codice Atto: PK1AAJ

Unità alla stipula: TERIN-BBC



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 5.550.685,00 Costo eleggibile per ENEA: 614.500,00

Contributo al progetto: 4.999.285,00 Contributo a ENEA: 614.500,00



Durata



Anno di stipula: 2024

Durata (in mesi): 48

Data di inizio: 01-09-2024

Data di scadenza: 31-08-2028



Partner (14)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
PARTNER Piccole e medie imprese INNOTEC21 GMBH Germania
COORD Università UNIV. TECHNICAL DRESDEN (TU DRESDEN) Germania
PARTNER Istituti di ricerca WAZIUP EV Germania
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
PARTNER Università POLITECNICO DI MILANO (POLIMI) Italia
PARTNER Piccole e medie imprese ABPL - AFRICA BIOENERGY PROGRAMS LIMITED Kenya
PARTNER Piccole e medie imprese ECOH HOLDINGS LIMITED Kenya
PARTNER Piccole e medie imprese SOLAR FREEZE LIMITED Kenya
PARTNER Università UNIV. OF TECHNOLOGY DEDAN KIMATHI (DEKUT) Kenya
PARTNER Università UNIV. GASTON BERGER DE SAINT LOUIS Senegal
PARTNER Università ESCI UPF - SCHOOL OF INTERNATIONAL BUSINESS Spagna
PARTNER Società di consulenza INNEUROPE INITIATIVE S.L. Spagna
PARTNER Piccole e medie imprese BIOGAS SOLUTIONS UGANDA LIMITED BY GUARANTEE Uganda
PARTNER Istituti di ricerca NARO - NATIONAL AGRICULTURAL RESEARCH ORGANISATION Uganda



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (3)


Keyword
Energy from biomass
RENEWABLE SOURCES OF ENERGY
INNOVATION, TECHNOLOGY TRANSFER



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (6)


Altri indici
Bioenergy
Circular economy
Digitalisation
Food chain
Lca
Waste use




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.