Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


IST-1999-11820


Coordinatore


FUNDACION RESIDENCIA DE ESTUDIANTES (Spagna)


Responsabile ENEA


BORDONI LUCIANA - DTE-ICT-PRA (SEDE)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


The purpose of COVAX is to analyse and draw up the technical solutions required to provide access through the Internet to homogeneously-encoded document descriptions of archive, library and museum collections based in the application of SGML/XML. The project will demonstrate its feasibility through a prototype containing a meaningful sample of all the different types of documents to build a global system for search and retrieval. It is based on the assumption that in libraries, archives and museums an enormous number of descriptions could be made available over the Internet by converting existing records or by creating new ones to specific SGML/XML DTD's. COVAX intends to combine document descriptions from libraries, museums and archives, with digitized surrogates of their materials, in order to build a global system for search and retrieval. It will allow the widely distributed primary documents from these cultural institutions to be accessed regardless of their location. The basic operational core is the application of SGML and the various DTDs currently being defined in libraries (MARC DTD), archives (EAD) and museums (MUS-EAD), as well as the DTD defined by the Text Encoding Initiative for the mark-up of electronic versions of cultural texts. The use of SGML/XML will enable standardization, interoperability and interconectivity between libraries, archives and museum in the processes of handling, browsing, searching and retrieval of all kinds of descriptions and documents. The application of XML will allow a standard distribution of primary sources through Internet and will provide more widespread access to all citizens Worldwide.


Attività svolta da ENEA


Costruzione di un sistema globale di ricerca e reperimento di informazione su WEB posseduta da biblioteche, archivi e musei.


Programma Quadro


Quinto Programma Quadro EURATOM (1998-2002)


Programma UE


SOC INFORMAZIONE (1998-2002)


Tipo Progetto


RST - Progetto di RST




Riferimenti ENEA



Posizione: 660

Atto di Approvazione ENEA: 6/2001/STUDI

Codice Atto:

Unità alla stipula: STUDI



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 3.360.400,00 Costo eleggibile per ENEA: 202.400,00

Contributo al progetto: 1.800.000,00 Contributo a ENEA: 101.200,00



Durata



Anno di stipula: 2000

Durata (in mesi): 24

Data di inizio: 01-01-2000

Data di scadenza: 31-12-2001



Partner (2)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
COORD Altro FUNDACION RESIDENCIA DE ESTUDIANTES Spagna



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (0)


Keyword


Nessuna Keyword specificata per il Progetto selezionato





Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (0)


Altri indici


Nessun altro indice specificato per il Progetto selezionato






ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.