Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


101215197


Coordinatore


WIP - WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG (Germania)


Responsabile ENEA


CALABRESE NICOLANDREA - DUEE-SPS-ESU (CASACCIA)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


BREEZE aims to support Member States in advancing their building renovation strategies by enhancing national databases for building energy performance. The project will gather and harmonize building stock data from Poland, Italy, and France, while developing open software tools for cost-optimal renovation calculations and building renovation scenario planning. A key focus is identifying representative reference buildings and applying cost-optimal renovation methods, with results extrapolated to other Member States. The project addresses the EPBD Recast, ensuring renovations not only improve energy efficiency but also comply with Indoor Environmental Quality (IEQ) standards. Case studies will integrate Solar Mandates by assessing the potential for solar photovoltaic (PV) deployment in renovations. BREEZE’s standardized methodologies will guide Member States in meeting EPBD objectives, fostering a coherent approach to energy performance certification, smart readiness, and IEQ metrics. Capacity-building and technical assistance activities will further ensure the successful implementation of these strategies across the EU.


Attività svolta da ENEA


L’ENEA è coinvolta come leader nel WP5 e fornirà contributi anche agli altri Work Package. IL WP5, “EPBD-Enhanced Renovation Plans”, ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia replicabile per lo sviluppo dei piani nazionali di ristrutturazione degli edifici, utilizzando i Paesi pilota (Polonia, Italia e Francia) come casi studio, fornendo strumenti open source e linee guida.


Programma Quadro


Other programmes (2021-2027)


Programma UE


LIFE27 (2021-2027)


Tipo Progetto


LIFE ProJect Grants


Bando


LIFE-2024-CET




Riferimenti ENEA



Posizione: 1811

Atto di Approvazione ENEA: 30/2025/DUEE-SPS

Codice Atto: PW3ABO

Unità alla stipula: DUEE-SPS-ESU



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 1.729.045,00 Costo eleggibile per ENEA: 258.970,00

Contributo al progetto: 1.642.593,00 Contributo a ENEA: 246.021,00



Durata



Anno di stipula: 2025

Durata (in mesi): 36

Data di inizio: 01-09-2025

Data di scadenza: 31-08-2028



Partner (8)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
PARTNER Associazioni EPIA - SOLAR POWER EUROPE Belgio
Università UNIV. TECHNICAL DENMARK (DTU) Danimarca
Istituti di ricerca CSTB - CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BATIMENT Francia
COORD Istituti di ricerca WIP - WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG Germania
Istituti di ricerca ENEA Italia
PARTNER Istituti di ricerca EURAC - ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO Italia
Società di consulenza EPB CENTER BV Paesi Bassi
Società di consulenza NAPE NATIONAL ENERGY CONSERVATION AGENCY Polonia



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (1)


Keyword
ENERGY SAVING



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (2)


Altri indici
Buildings
Energy efficiency




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.