Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


101218951


Coordinatore


LUKE - NATURAL RESOURCES INSTITUTE FINLAND (Finlandia)


Responsabile ENEA


BEVIVINO ANNAMARIA - SSPT-AGROS (CASACCIA)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


MultiSoil’s goal is to co-create, test, and demonstrate agricultural practices that improve soil and plant health factors and thus maintain soil functional biodiversity. This in turn helps control pests with less chemicals, in line with Horizon Europe’s Mission “A Soil Deal for Europe” specific objectives to reduce soil pollution, enhance restoration, and improve soil structure to enhance soil biodiversity and crop production. Soil organic amendments, microbial inoculants, and diversified cropping systems are co-developed with local actors into innovations to complement Integrated Pest Management (IPM) practices. Their site-specific effectiveness is analysed, and sustainability is assessed in experimental field trials and demonstration sites covering 6 European pedoclimatic zones (7 countries). Innovations are tested and demonstrated with a range of commercially important crops (potato, sugar beet, maize, winter rye, olives, wheat). This will be supported by existing data, collected from other projects, existing field trials, and ongoing Living Labs, to monitor the long-term effects of the practices. MultiSoil is created with farmers and implements a multi-actor approach to ensure continuation of the good practices after the project timespan. Activities will include sharing knowledge, capacity building and training focusing on the tools and expertise developed by MultiSoil. The project will reach out to relevant R&I initiatives and projects, maximising knowledge exchange, and seeking synergies and collaboration. By the end of the project, local actors will have a Toolbox of tailored best practices, and guidelines on how to improve soil health and support soil biodiversity. Data on the social, economic and environmental impacts as well as the risks of the developed practices will support decision making.


Attività svolta da ENEA


ENEA will lead task T2.3 and contribute to all WPs and POs by developing innovative microbiome-based solutions for soil and plant health and monitoring the effect of innovations on soil microbial functional diversity. Specific to PO1, by collecting research-based knowledge of sustainable solutions through data mining, developing microbiome-based solutions and microbial indicators of soil health, and performing microbiological analyses; PO2 by coordinating the monitoring of effects of soil- and plant-health promoting practices in demonstration sites, assessing microbial functional activity in soil samples, providing toolbox or microbiome-based best practices; PO3 by providing data for the assessment of soil quality-related environmental impacts and contributing to the risk and resilience assessment. ENEA provide access to stakeholders and its collection of microbial culture living cultures (acronym EMCC, i.e., ENEA Microbial Culture Collection), microbiology facility at ENEA Casaccia Research center and Technology Hall with bioreactors and fermentation systems at ENEA Trisaia Research Center.


Programma Quadro


HORIZON EUROPE (2021-2027)


Programma UE


HORIZON-MISS-2024-SOIL-01


Tipo Progetto


HORIZON Innovation Actions


Bando





Riferimenti ENEA



Posizione: 1814

Atto di Approvazione ENEA: 88/2025/SSPT/AGROS

Codice Atto: PS1AER

Unità alla stipula: SSPT-AGROS



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 8.351.172,00 Costo eleggibile per ENEA: 574.820,00

Contributo al progetto: 7.999.999,50 Contributo a ENEA: 574.820,00



Durata



Anno di stipula: 2025

Durata (in mesi): 54

Data di inizio: 01-07-2025

Data di scadenza: 01-01-2030



Partner (15)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
PARTNER Istituti di ricerca AIT - AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY Austria
PARTNER Istituti di ricerca MAAELU TEADMUSKESKUS Estonia
PARTNER Università UNIV. ESTONIAN LIFE SCIENCE (EMU) Estonia
PARTNER Università UNIV. TARTU Estonia
COORD Istituti di ricerca LUKE - NATURAL RESOURCES INSTITUTE FINLAND Finlandia
PARTNER Piccole e medie imprese Oy Lykkan Ab Finlandia
PARTNER Organizzazione Non Governativa Sokerijuurikkaan Tutkimussaatio sr Finlandia
PARTNER Altro FACHAGENTUR NACHWACHSENDE ROHSTOFFE EV Germania
PARTNER Istituti di ricerca JKI - JULUS KUHN INSTITUT Germania
PARTNER Industrie CENTRO COLTURE SPERIMENTALI VALLE D Italia
PARTNER Università CINSA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LE SCIENZE AMBIENTALI Italia
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
PARTNER Istituti di ricerca INSTYTUT HODOWLI I AKLIMATYZACJI ROSLIN - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY Polonia
PARTNER Istituti di ricerca CSIC - SPANISH NATIONAL RESEARCH COUNCIL Spagna
PARTNER Università UNIV. SWEDISH OF AGRICULTURAL SCIENCES Svezia



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (1)


Keyword
Agro-Industrial Research



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (2)


Altri indici
Agrofood
Agroindustry




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.