Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


24GRD03


Coordinatore


PTB PHYSIKALISCH TECHNISCHE BUNDESANSTALT (Germania)


Responsabile ENEA


CAPONE MAURO - NUC-INMRI (CASACCIA)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


Climate change is a major threat facing society. The atmospheric burden of greenhouse gases (GHGs), such as carbon dioxide (CO2), methane (CH4), and nitrous oxide (N2O), is continuously increasing due to anthropogenic emissions, thereby causing global warming. Therefore, a reduction of emissions is urgently needed. Measurements of isotopic ratios offer the possibility of discriminating anthropogenic from natural contributions of GHGs. However, harmonised and standardised field calibration and measurement methods are required to support measurements networks such as Integrated Carbon Observation System (ICOS) and National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). The aim of the project is to develop a metrological infrastructure (reference materials, guidelines, methods) that is directly linked to monitoring networks such as ICOS to harmonised field isotope ratio measurements.


Attività svolta da ENEA


L’ENEA, in qualità di partner n. 2, parteciperà al progetto con l’obiettivo di: 1. sviluppare metodi di misura con affidabilità metrologica, materiali di riferimento certificati e linee guida per l’armonizzazione di misure in campo dei rapporti isotopici dei gas serra, identificando possibilmente attuali carenze nel settore delle misure in campo di tali isotopi (WP1); 2. sviluppare, a livello metrologico, metodi di misura per collegare la composizione isotopica specifica del sito, nel CRM N2O, alle scale internazionali di rapporti isotopici con un’incertezza inferiore all’1.0 per mille (WP1); 3. sviluppare strumenti e metodi di misura con obiettivi altamente metrologici per misure di rapporti isotopici in campo dei GHGs, che includano metodi ottici e di spettrometria di massa, con accuratezze migliori di quelle attualmente raggiunte dalla World Meteorological Organization (WMO) (WP2); 4. implementare approcci di misure metrologiche armonizzate e linee guida per misure di rapporti isotopici di GHGs pressi siti ICOS, quale la stazione ICOS di Jungfraujoch e la ICOS Cities di Zurigo in Svizzera o il sito ICOS di Lampedusa in Italia (WP3); 5. facilitare l'adozione delle tecnologie e delle infrastrutture di misura sviluppate nel progetto da parte della filiera di misura (produttori di strumenti) e le organizzazioni rilevanti nel contesto delle normative (ad es. CEN ISO standards) e utenti finali (ICOS, IAEA, etc.) (WP4).


Programma Quadro


Other programmes (2021-2027)


Programma UE


EURAMET


Tipo Progetto


RIA - Research and Innovation Action


Bando





Riferimenti ENEA



Posizione: 1810

Atto di Approvazione ENEA: 088 (2025) NUC

Codice Atto: PF5AAQ

Unità alla stipula: NUC-INMRI



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 23.576.258,00 Costo eleggibile per ENEA: 100.000,00

Contributo al progetto: 23.576.258,00 Contributo a ENEA: 100.000,00



Durata



Anno di stipula: 2025

Durata (in mesi): 36

Data di inizio: 01-08-2025

Data di scadenza: 27-07-2028



Partner (16)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
PARTNER Università UNIV. TECHNICAL WIEN Austria
PARTNER Istituti di ricerca VTT - TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY Finlandia
PARTNER Istituti di ricerca CEA - COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES Francia
COORD Istituti di ricerca PTB PHYSIKALISCH TECHNISCHE BUNDESANSTALT Germania
PARTNER Istituti di ricerca Technische Universitaet Braunschweig Germania
PARTNER Università UNIV. RUPRECHT-KARLS HEIDELBERG Germania
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
PARTNER Istituti di ricerca INRIM - ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Italia
PARTNER Istituti di ricerca IFE - INSTITUTE FOR ENERGY TECHNOLOGY Norvegia
PARTNER Università UNIV. GRONINGEN Paesi Bassi
PARTNER Università UNIV. UTRECHT Paesi Bassi
PARTNER Istituti di ricerca VSL B.V. DUTCH METROLOGY INSTITUTE Paesi Bassi
PARTNER Istituti di ricerca NPL MANAGEMENT LIMITED Regno Unito
ASSOC Istituti di ricerca EMPA - SWISS FEDERAL LABORATORIES FOR MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY Svizzera
ASSOC Università UNIV. BERNA Svizzera
PARTNER Istituti di ricerca TUBITAK THE SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL RESEARCH COUNCIL OF TURKEY Turchia



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (5)


Keyword
OTHER ENERGY TOPICS
Applied Metrology
MEASUREMENT METHODS
Control Of Emissions
ENVIRONMENTAL PROTECTION



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (3)


Altri indici
Emission prediction & co2 mitigation
Emission reduction
Greenhouse gas




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.