Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


101225744


Coordinatore



Responsabile ENEA


CELANI FRANCESCA - NUC-UTG (FRASCATI)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


Increasing concerns about new threats related to a possible major accident on a nuclear power plant or a tactical nuclear explosion, linked with the war in Ukraine, impose to EU Countries to improve their current capabilities to prepare for and respond to these possible largescale accidents. The need for advanced technologies, interoperable risk assessment tools, and comprehensive emergency coordination strategies has never been more critical. GUARDIANS will deliver advanced, cost-effective technologies, and strategies to improve disaster emergency management in Europe. The project will enable the development of advanced radiological technologies (radioactive gas sensor, active dosimeter network), innovative and scalable strategies for triage (video analyses, digital triage), decontamination, and medical countermeasures (hydrogel, new strategy for stable iodine distribution). Autonomous means such as drones and robots equipped for radiological measurements and enhanced observation capabilities will increase overall responsiveness. A central web-platform GUARDNET, built upon existing operational tools, will facilitate real-time information processing, synthesis, mission management, and simulation services, to support decision-making. The active participation of first responders/receivers and decision-makers, along with the execution of two field tests and the assessment of the alignment between population needs and authorities' response strategies will ensure that GUARDIANS produces a new and enhanced operational capability to respond effectively to a radiological or nuclear emergency. GUARDIANS will significantly enhance European Member States' ability by providing stakeholders with state-of-the-art capabilities, innovative technologies, and effective coordination strategies. This will accelerate the decision-making process, reduce intervention times, and mitigate human and environmental impacts through improved protection of populations and infrastructures.


Attività svolta da ENEA


- WP1 Expression of specific needs, resources, strategies to effectively respond to a large-scale emergency - 4PM - WP2 Innovative technologies and advanced radiation sensors for emergencies -5PM - WP3 Development and Integration of Ground and Aerial Robotics - 5PM - WP4 Tools and Methods for Risk Assessment and Crisis Management - 5PM - WP5 Triage/Recommendations for population decontamination/Medical countermeasure - 7PM - WP6 Validation of project solutions with Field Tests - 6PM - WP7 Communication, dissemination and exploitation of GUARDIANS results - 3PM ENEA coordinerà le azioni del WP5. Inoltre, nell’ambito del WP4 è previsto l’ulteriore sviluppo dell’applicativo BEAMS, per la gestione digitale del triage in situazione emergenziale.


Programma Quadro


HORIZON EUROPE (2021-2027)


Programma UE


HORIZON-CL3-2024-DRS-01


Tipo Progetto


N/D - Non disponibile


Bando


HORIZON-CL3-2024-DRS-01-05




Riferimenti ENEA



Posizione:

Atto di Approvazione ENEA:

Codice Atto:

Unità alla stipula:



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: N/D Costo eleggibile per ENEA: N/D

Contributo al progetto: N/D Contributo a ENEA: N/D



Durata



Anno di stipula: 0

Durata (in mesi):

Data di inizio:

Data di scadenza:



Partner (1)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
Istituti di ricerca ENEA Italia



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (0)


Keyword


Nessuna Keyword specificata per il Progetto selezionato





Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (0)


Altri indici


Nessun altro indice specificato per il Progetto selezionato






ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.