Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


285052


Coordinatore


INDRA SISTEMAS S.A. (Spagna)


Responsabile ENEA


COLAO FRANCESCO - NUC-TECFIS-DIM (FRASCATI)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


An improvised explosive device (IED) post-blast scenario is a vast area where massive and diverse evidences must be searched, collected and transferred for analysis to a distant reference laboratory. The evidence collection is undertaken without any feedback from the distant data repository; so that large volumes of data are unnecessarily generated in the distant laboratory due to the analysis of no relevant evidences. These complex tasks involve tremendous amounts of material and human resources. FORLAB will deliver a novel systematic methodology for optimizing the evidence collection. FORLAB approach shall maximize the speed, reliability and accuracy of the process and ultimately make a significant step forward in the battle against terrorism. The key innovation is the establishment and maintenance of a dynamic, real-time self-adaptable feedback loop between the data collection process at explosion scene and the data repository, with the aim of reducing the number of collected samples, improving the capability to recreate the scenario and fine-tuning the screening process. Specifically, the proposed system will consist of: (i) analytical technologies for in-situ sample screening, (ii) communication and positioning modules for localizing the information and transporting it further, (iii) and Command and Control Centre(CCC) with 3D scene recreation capability. The laboratory would be deployed in the affected area and the technicians will survey the scene with the screening tools making preliminary analysis of evidences. Bi-directional radio links between the scene and the CCC will communicate the obtained results to the latter in real-time. In the CCC, a 3D recreation of the scene will occur which will integrate the preliminary in-situ analysis. The commander in the centre will obtain a global view of the scene and the evolution of analysis and will provide real-time feedback to the field technicians with instructions on the next actions of the investigation.


Attività svolta da ENEA


L'ENEA partecipa come responsabile del WP2 (Sviluppo di sensori per la diagnostica) ad attività di sviluppo dei sensori laser per l'analisi della scena del crimine insieme a INDRA, ed in particolare del sensore LIF a scansione di pertinenza dell'ENEA. Inoltre è responsabile anche del WP10 (Disseminazione e sfruttamento dei risultati) tramite il supporto dell'Ufficio ENEA di Bruxelles. L'ENEA è inoltre coinvolto nel WP1 (Analisi delle procedure forensi), WP3 (Sviluppo del modulo di comunicazione e posizionamento), WP5 (Integrazione HW/SW del modulo di comunicazione), WP6 (Integrazione del modello 3D), WP8 (Integrazione dei sensori nel prototipo finale) e nel WP9 (Test e validazione).


Programma Quadro


Settimo Programma Quadro R&ST (2007-2013)


Programma UE


SICUREZZA (2007-2013)


Tipo Progetto


CP-FP - Progetto di collaborazione-progetto mirato




Riferimenti ENEA



Posizione: 1223

Atto di Approvazione ENEA: 72/2012/COMM

Codice Atto: AR020

Unità alla stipula: UTAPRAD-DIM



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 4.473.920,00 Costo eleggibile per ENEA: 586.437,00

Contributo al progetto: 3.087.446,00 Contributo a ENEA: 458.047,00



Durata



Anno di stipula: 2012

Durata (in mesi): 36

Data di inizio: 01-03-2012

Data di scadenza: 28-02-2015



Partner (12)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
Piccole e medie imprese SPACE APPLICATION SERVICES NV Belgio
Altro NATIONAL BUREAU OF INVESTIGATION Finlandia
Industrie ASTRIUM S.A.S Francia
Organismi pubblici NO ricerca MINISTERE DE L'INTERIEUR Francia
Istituti di ricerca SOCIETE NUCLETUDES SA Francia
Università UNIV. THESSALY (UTH) Grecia
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
Organismi pubblici NO ricerca NBC SCHOOL - MINISTERO DELLA DIFESA (RaCis - RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE) Italia
Istituti di ricerca ASTRI POLSKA Polonia
Istituti di ricerca PIAP INDUSTRIAL RESEARCH INST. FOR AUTOMATION AND MEASUREMENTS Polonia
Organismi pubblici NO ricerca ESMIR - MINISTERIO DEL INTERIOR Spagna
COORD Industrie INDRA SISTEMAS S.A. Spagna



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (4)


Keyword
SCIENTIFIC RESEARCH
Antiterrorist protection
SECURITY
System security



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (0)


Altri indici


Nessun altro indice specificato per il Progetto selezionato






ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.