Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


323263


Coordinatore


CEA - COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES (Francia)


Responsabile ENEA


MELONI PARIDE - FSN-SICNUC (BO-MARTIRI MONTE SOLE)


Sito WEB


http://www.nuresafe.eu/


Descrizione


After the 2011 disaster that occurred in Japan, improvement of nuclear safety appears more clearly as a paramount condition for further development of nuclear industry. The NURESAFE project addresses engineering aspects of nuclear safety, especially those relative to design basis accidents (DBA). Although the Japanese event was a severe accident, in a process of defense-in-depth, prevention and control of DBA is obviously one of the priorities in the process of safety improvement. In this respect, the best simulation software are needed to justify the design of reactor protection systems and measures taken to prevent and control accidents. The NURESAFE project addresses safety of light water reactors which will represent the major part of fleets in the world along the whole 21st century. The first objective of NURESAFE is to deliver to European stakeholders a reliable software capacity usable for safety analysis needs and to develop a high level of expertise in the proper use of the most recent simulation tools. Nuclear reactor simulation tools are of course already widely used for this purpose but more accurate and predictive software including uncertainty assessment must allow to quantify the margins toward feared phenomena occurring during an accident and they must be able to model innovative and more complex design features. This software capacity will be based on the NURESIM simulation platform created during FP6 NURESIM project and developed during FP7 NURISP project which achieved its goal by making available an integrated set of software at the state of the art. The objectives under the work-program are to develop practical applications usable for safety analysis or operation and design and to expand the use of the NURESIM platform. Therefore, the NURESAFE project concentrates its activities on some safety relevant situation targets. The main outcome of NURESAFE will be the delivery of multiphysics and fully integrated applications.


Attività svolta da ENEA


Le attività dell'ENEA riguardano: • il sottoprogetto SP2 (Multiscale analysis of core thermal-hydraulics from DNS to subchannel modelling), WP 2.5 (validation, verification and application): partecipazione all'implementazione e validazione dei moduli DNS/LES per l'ebollizione del codice NEPTUNE; • il sottoprogetto SP3 (Multiscale and multiphysics application of thermalhydraulics), WP3.1 (Multiscale and multiphysics simulation of LOCA): 1. simulazione con il codice DRACCAR di alcuni esperimenti in geometria intatta delle barre di combustibile tratti dai programmi sperimentali PERICLES, ROSCO, THETIS e ACHILLES; 2. simulazione dei test PERSEO (SIET) a piena scala per valutare la metodologia di accoppiamento della piattaforma (codici NEPTUNE CFC and CATHARE).


Programma Quadro


Settimo Programma Quadro Euratom (2007-2013)


Programma UE


Euratom fissione


Tipo Progetto


CP - Progetto di collaborazione




Riferimenti ENEA



Posizione: 1268

Atto di Approvazione ENEA: 667/2012/COMM

Codice Atto: IO133

Unità alla stipula: UTFISSM



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 9.421.440,00 Costo eleggibile per ENEA: 154.437,00

Contributo al progetto: 5.600.000,00 Contributo a ENEA: 78.257,00



Durata



Anno di stipula: 2013

Durata (in mesi): 36

Data di inizio: 01-01-2013

Data di scadenza: 31-12-2015



Partner (23)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
Università UNIV. CATHOLIQUE DE LOUVAIN Belgio
Istituti di ricerca BULGARIAN ACADEMY OF SCIENCES Bulgaria
Università UNIV. OF TECHNOLOGY LAPPEENRANTA Finlandia
Istituti di ricerca VTT - TECHNICAL RESEARCH CENTRE OF FINLAND Finlandia
COORD Istituti di ricerca CEA - COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES Francia
Industrie EDF - ELECTRICITE DE FRANCE SA Francia
Istituti di ricerca INRA - INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE Francia
Altro LAGRANGE SARL Francia
Industrie AREVA NP GMBH Germania
Istituti di ricerca GRS gGmbH - GLOBAL RESEARCH FOR SAFETY AND NUCLEAR SAFETY Germania
Istituti di ricerca HZDR - HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV Germania
Università KIT - KARLSRUHER INSTITUTE OF TECHNOLOGY Germania
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
Università UNIV. PISA (UNIPI) Italia
Istituti di ricerca NCBJ - NATIONAL CENTER FOR NUCLEAR RESEARCH Polonia
Istituti di ricerca IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE, TECHNOLOGY AND MEDICINE Regno Unito
Istituti di ricerca UJV REZ a.s. - USTAV JADERNEHO VYZKUMU REZ A.S. Repubblica Ceca
Istituti di ricerca JSI - JOZEF STEFAN INSTITUTE Slovenia
Università UNIV. POLITECNICA MADRID Spagna
Università KTH - ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY Svezia
Società di consulenza ASCOMP GMBH Svizzera
Istituti di ricerca PSI - PAUL SCHERRER INSTITUTE Svizzera
Istituti di ricerca HUNGARIAN ACADEMY OF SCIENCES CHEMICAL RESEARCH CENTER Ungheria



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (3)


Keyword
Modelling
NUCLEAR FISSION
SAFETY



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (1)


Altri indici
Validation




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.