Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


764717


Coordinatore


UNIV. FREIE BERLIN (Germania)


Responsabile ENEA


GIUFFRIDA LAURA GAETANA - STAV-VALTEC (SEDE)


Sito WEB


http://winwind-project.eu/


Descrizione


The overall objective of WinWind is to enhance the socially inclusive and environmentally sound market uptake of wind energy by increasing its social acceptance in 'wind energy scarce regions' (WESR). The specific objectives are: screening, analysing, discussing, replicating, testing & disseminating feasible solutions for increasing social acceptance and thereby the uptake of wind energy. The proposal considers from a multidisciplinary perspective the case of WESR in DE, ES, IT, LV, PL and NO. These selected countries represent a variety of realities ranging from large (but with WESR) to very scarce wind energy penetration. WinWind analyses regional and local communities´ specificities, socioeconomic, spatial & environmental characteristics and the reasons for slow market deployment in the selected target regions. Best practices to overcome the identified obstacles are assessed and – where feasible – transferred. The operational tasks are taken up by national/regional desks consisting of the project partners, market actors and stakeholders in each country. The project´s objectives will be reached by: i) analysing the inhibiting and driving factors for acceptance, ii) developing a taxonomy of barriers to identify similarities and differences in development patterns , iii) carrying out stakeholder dialogues in all participating regions, iv) developing acceptance-promoting measures that are transferable to specific local, regional and national contexts, and v) transferring feasible best practice solutions via learning labs. WinWind develops concrete solutions. The activities focus on novel informal/voluntary procedural participation of communities, direct and indirect financial participation & benefit sharing. Finally, policy lessons with validity across Europe are drawn and recommendations proposed. Already 62 stakeholders and market actors provided letters of support showing their commitment in supporting the WindWind activities and in implementing useful results.


Attività svolta da ENEA


L’ENEA svolge le seguenti attività: • WP6-TASK 6.1: La Task analizzerà le norme e le linee guida, non dal punto di vista della tecnologia, esistenti nei paesi e nelle regioni di WinWind (ad esempio distanze minime dagli insediamenti, norme specifiche per l'altezza, norme di protezione del rumore, infrasuoni, ecc.). La Task includerà anche nuove iniziative di bottom-up, accordi volontari e iniziative di etichettatura emergenti in alcuni Stati membri dell'UE e nelle regioni del modello di WinWind. I risultati della Task verranno presentati in un rapporto di screening comparativo. • WP7:Task 7.5: Progettazione di un portale web. Il portale web sarà il punto focale per le attività di disseminazione di WinWind e sarà progettato e implementato per diffondere materiale, annunciare eventi e riportare i risultati dei WPs. A tal fine, il portale web sarà caratterizzato da elementi partecipativi strettamente connessi a un blog che sarà mantenuto e aggiornato, informerà e promuoverà discussioni in merito ai risultati e alle opinioni sviluppate all'interno della comunità WinWind ENEA sarà coinvolta anche nelle attività di altri WPs per promuovere e disseminare ii risultati del progetto WINWIND.


Programma Quadro


HORIZON 2020


Programma UE


Energy


Tipo Progetto


CSA - Coordination and support action




Riferimenti ENEA



Posizione: 1483

Atto di Approvazione ENEA: 39/E/2017/DTE

Codice Atto: PT0AAC

Unità alla stipula: STUDI



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 2.124.463,00 Costo eleggibile per ENEA: 161.188,00

Contributo al progetto: 2.124.463,00 Contributo a ENEA: 161.188,00



Durata



Anno di stipula: 2017

Durata (in mesi): 30

Data di inizio: 01-10-2017

Data di scadenza: 31-03-2020



Partner (12)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
Altro ICLEI - EUROPEAN SECRETARIAT GMBH Germania
Società di consulenza SEECON INGENIEURE GMBH Germania
COORD Università UNIV. FREIE BERLIN Germania
Istituti di ricerca ECOAZIONI Italia
PARTNER Istituti di ricerca ENEA Italia
Istituti di ricerca INSTITUTE OF PHYSICAL ENERGETICS Lettonia
Organismi pubblici NO ricerca LATVIAN ENVIRONMENTAL INVESTMENT FUND Lettonia
Istituti di ricerca CICERO - CENTER FOR INTERNATIONAL CLIMATE AND ENVIRONMENTAL RESEARCH Norvegia
Organismi pubblici NO ricerca NVE - Norwegian Water Resources and Energy Directorate Norvegia
Ag. Energia Naz./Regionale/Locale KAPE THE POLISH NATIONAL ENERGY CONSERVATION AGENCY Polonia
Altro ACER - ASOCIACION CANARIA DE ENERGIAS RENOVABLES Spagna
Istituti di ricerca ECORYS ESPANA Spagna



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (3)


Keyword
RENEWABLE SOURCES OF ENERGY
COORDINATION, COOPERATION
Social Implications Of New Technology



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (1)


Altri indici
Wind energy




ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.