Banca Dati PROGETTI UE


Dati Progetto


Num. Contratto


825027


Coordinatore


ENEA (Italia)


Responsabile ENEA


MC PHAIL STEPHEN JOHN - TERIN-PSU-ABI (CASACCIA)


Sito WEB


Sito WEB non disponibile


Descrizione


AD ASTRA aims to define Accelerated Stress Testing (AST) protocols deduced from a systematic understanding of degradation mechanisms of aged components in solid oxide cell (SOC) stacks, operating in both fuel cell and electrolysis modes. In particular, fuel and oxygen electrode issues and interconnect contact loss will be tackled. The project will build upon relevant information harvested in FCH JU projects, as well as make use of many samples taken from stacks operated in the field for thousands of hours, supplied by leading European SOC manufacturers across the two application areas CHP and P2X (combined heat&power generators and power-to-commodity energy storage). The approach to harnessing the intricate phenomena causing critical performance degradation will be based upon a methodical analysis of inservice performance data correlated with post-operation states, augmented by a dual-focus campaign targeting macroscopic stack testing Procedures as well as specific component ageing tests. The probabilistic nature of degradation will be captured by slimming down deterministic simulation models through conception and integration of stochastic correlations between (nominal/accelerated) operating conditions and degradation effects, based on statistically significant data obtained from field-tests and purposely generated experiments. Stochastic interpretation will thus serve the physical description of dominant SOFC degradation mechanisms in CHP and P2X operation, but allowing rapid estimation of remaining useful stack life. The combined results will be translated to validated test protocols that allow quantifying and predicting degradation in SOCs as a function of test aggravation, defining appropriate transfer functions between stress-accelerating and real-world conditions. The overall project approach will be formalized for adoption by the relevant standards-developing organisations.


Attività svolta da ENEA


L'ENEA coordina il progetto (WP1) ed è l'interfaccia tra il consorzio e la Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU). Partecipa inoltre ai seguenti WP: WP2: creazione di un databse con dati interni ed esterni al progetto, sviluppo campagne sperimentali. Elaborazione di protocolli per test accelerati; WP3: attività sperimentali volte a monitorare sia le prestazioni di stack operati in condizioni critiche in situ sia le prestazioni di stack composti da componenti invecchiati artificialmente ex situ; WP4: analisi post mortem con diversi tipi di spettroscopia; WP5: in questo WP l'ENEA è il tramite tra il consorzio e la IEA e contribuisce allo sviluppo di un modello a parametri concentrati per simulare i meccanismi di degrado sui singoli componenti; WP6: gestione del piano di disseminazione e valorizzazione del know-how e del prodotto generato nel progetto, diffusione nei mercati e promozione del prodotto facendo leva sulle piattaforme dedicate europee, mediante l'organizzazione di workshop e la pubblicazione di articoli.


Programma Quadro


HORIZON 2020


Programma UE


JTI - Hydrogen


Tipo Progetto


RIA - Research and Innovation Action




Riferimenti ENEA



Posizione: 1538

Atto di Approvazione ENEA: 69/E72018/DTE

Codice Atto: PT4AAU

Unità alla stipula: DTE-PCU-SPCT



Dati Finanziari (in euro)



Costo eleggibile del progetto: 3.008.426,00 Costo eleggibile per ENEA: 399.250,00

Contributo al progetto: 3.008.426,00 Contributo a ENEA: 399.250,00



Durata



Anno di stipula: 2019

Durata (in mesi): 44

Data di inizio: 01-01-2019

Data di scadenza: 31-08-2022



Partner (10)


Ruolo Tipologia Nome Nazione
Istituti di ricerca IEES - INSTITUTE OF ELECTROCHEMISTRY AND ENERGY SYSTEMS Bulgaria
Università UNIV. TECHNICAL DENMARK (DTU) Danimarca
Istituti di ricerca CEA - COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES Francia
Istituti di ricerca EIFER EUROPEAN INSTITUT FOR ENERGY RESEARCH/UNIV. KARLSRUHE Germania
Industrie SUNFIRE GMBH Germania
COORD Istituti di ricerca ENEA Italia
Industrie SOLIDPOWER SPA Italia
Università UNIV. GENOVA Italia
Università UNIV. SALERNO Italia
Università EPFL - ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE Svizzera



Keyword associate al progetto dal database di CORDIS (3)


Keyword
Cells
HYDROGEN AND FUEL CELLS
SCIENTIFIC RESEARCH



Altre Keyword non presenti nel database di CORDIS (0)


Altri indici


Nessun altro indice specificato per il Progetto selezionato






ACCESSIBILITA'


Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .


Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.


Tasti di accesso rapido disponibili

Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:


  • Alt + 0    -> Vai alla Home Page del Portale
  • Alt + s    -> Esporta Progetto in PDF
  • Alt + a    -> Informazioni sull'accessibilità della pagina
  • Alt + b    -> Feedback Accessibilità (e-mail: direzione.ttec@enea.it)
  • Alt + c    -> Informazioni sulla privacy del sito (utilizzo cookies)

Informazioni sull'accessibilità

Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.


Validazione

Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail: .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.